Non importa in che modo venga assunta, né con quale frequenza sia usata: la persona che fa uso di cocaina si espone ai rischi di gravi danni cardiovascolari o cerebrovascolari (infarti o ictus, colpi apoplettici, embolie e trombosi) che possono determinare una morte improvvisa, anche alle prime assunzioni.
Da studi effettuati di recente sulle morti e sulle patologie derivanti dall’uso di droghe eccitanti (prima fra tutte la cocaina, seguita da anfetamine ed ecstasy), sono circa 10.400 le persone, colpite da danni neurologici come l’ictus, che hanno meno di 55 anni. Tra queste, circa 4.200 persone hanno meno di 45 anni. Ciò perché l’uso di cocaina (ma anche di anfetamine ed ecstasy) provoca restringimenti e anche spasmi nelle arterie che possono addirittura causarne la rottura, generando quindi queste gravi emorragie. Le morti relazionate all’uso di cocaina sono solitamente conseguenza di arresto cardiaco o alle convulsioni dovute ad un arresto respiratorio.
È stato riscontrato che un uso assiduo ed in dosi crescenti di cocaina possono portare ad uno stato di crescente irritabilità, esaurimento fisico e mentale e paranoia. Si possono verificare periodi di totale psicosi paranoica nel cocainomane, periodi in cui la persona perde il senso della realtà e soffre di allucinazioni uditive e visive.
Altri danni dell’abuso di cocaina sono la perdita del senso dell’olfatto, sanguinamento dalle narici, problemi ad ingerire, lesioni e secrezione nasale cronica, per chi la sniffa. L’ingestione di cocaina può causare cancro all’intestino, dovuto ad una grave mancanza dell’afflusso sanguigno ad esso. Chi si inietta cocaina può sperimentare reazioni allergiche acute al pari di chi usa per iniezione le altre droghe; corre maggior rischi di contrarre HIV, epatiti ed altre malattie legate alla trasmissione del sangue.
Le complicazioni mediche direttamente associate ai danni prodotti dall’uso di cocaina, includono alterazioni del ritmo cardiaco, attacchi di cuore o ictus cerebrali, dolori al petto, gravi disturbi respiratori, convulsioni, dolori alla testa, dolori addominali e nausea, segni di denutrizione, dovuti alla mancanza di appetito.
La cocaina produce danni in ogni area dell’esistenza di una persona che ne è dipendente. Ai danni fisici e mentali direttamente connessi all’uso di cocaina, si vanno ad associare tutti i danni dovuti alla perdita dei valori personali, cui la persona rinuncia a causa dell’uso di cocaina.
Il Centro di disintossicazione cocaina Narconon il Gabbiano, negli oltre 20 anni di attività sul territorio nazionale, ha ottenuto grandi successi contro la dipendenza da cocaina, riabilitando migliaia di persone ad una nuova vita, onesta, produttiva e soprattutto libera dalla droga.