Uno degli effetti della cocaina più rilevanti è la dipendenza, la cocainomania.
I suoi indicatori sono quel falso senso di benessere e grandezza, di euforia, di iperattività e facilità al dialogo, che la persona manifesta dopo aver assunto cocaina, a cui fanno seguito la profonda depressione ed i sensi di colpa, l’ansia e l’aggressività che colpisce il cocainomane al down degli effetti della sostanza.
Nessuno vuole essere un cocainomane, ma questo non impedisce a molti di diventarlo. La domanda più frequente è, semplicemente: perché succede una cosa del genere? Com’è potuto accadere che mio figlio, mia figlia, mio padre, mia sorella o mio fratello, mia moglie o mio marito sia diventato un bugiardo, un ladro, uno di cui non ci si può fidare? Com’è potuta accadere una cosa del genere…? E perché non riescono a smettere?
La prima cosa da sapere riguardo alla cocaina ed alla sua dipendenza (cocainomania) è che essa altera la mente: la cocaina è un anestetico. Blocca il dolore: sia quello fisico, sia quello emozionale. Questa sostanza rende le persone insensibili e intontite. Ma prima che la cocaina possa attirare una persona nella sua dipendenza, ci deve essere infelicità, disperazione o un dolore fisico vero e proprio nella vita di quella persona.La Cocainomania come un Circolo Vizioso
La cocainomania è generata da un circolo vizioso di questo tipo: una persona ha un problema di qualche genere, una sensazione di infelicità o disperazione oppure un disagio fisico. Potrebbe trattarsi della prima delusione amorosa per un adolescente; per un adulto potrebbe essere un problema fisico o relazionale oppure, per un giovane all’inizio della carriera, potrebbe essere una serie di insuccessi sul lavoro. Potrebbe capitare a chiunque, ad ogni età.
Una persona prova qualche volta la cocaina, che gli dà l’illusione di risolvere il suo problema. Si sente meglio, perché adesso gli sembra di essere più capace di affrontare la vita. Adesso la cocaina è diventata preziosa, per lui o per lei. Così inizia la dipendenza (cocainomania).
Chi ha cominciato ad assuefarsi agli effetti della cocaina (tolleranza), ne deve aumentare gradualmente la quantità. Ora è in trappola. Qualsiasi fosse il problema che aveva cercato di risolvere, usando la cocaina, adesso è svanito dalla sua memoria. A questo punto, tutto ciò a cui riesce a pensare è a quegli effetti, nella ricerca ossessiva di qualsiasi modo o mezzo utile a procurarsi nuove quantità di sostanza da consumare in maniera altrettanto compulsiva con lo scopo di cercare di rivivere l’illusione di benessere provata le prime volte.
La cocaina con la sua dipendenza instaura nella persona la presunzione di non essere come gli altri, che il cocainomane non è un tossicodipendente, di essere lui/lei a condurre i giochi con la cocaina, ma che anzi ha perso la capacità di controllarne l’uso e semplicemente si rifiuta di prendere in considerazione le tragiche conseguenze degli effetti della cocaina e delle sue azioni.
Risultati che Fanno la Differenza
Vincere la dipendenza da cocaina si può: il Centro disintossicazione cocaina Narconon il Gabbiano, negli oltre 20 anni di attività sul territorio nazionale, ha ottenuto grandi successi contro la dipendenza da cocaina, riabilitando migliaia di persone ad una nuova vita.
Le persone che hanno completato con successo il Programma Narconon sono state ricondotte alla vita fiduciose, responsabili ed in grado di raggiungere le proprie mete senza l’uso di cocaina, altre droghe o alcool.